Segnalazioni
Il 18 settembre 2025 la prestigiosa sede di Casa Traversari a Ravenna viene riaperta dopo i lavori di ampliamento e restauro
Pubblicato il 23 settembre 2025
Servizi
Le matricole di “Arco” e “Storia” sono invitate a esplorare luoghi e materiali della Biblioteca. Gli incontri, della durata di due ore, si svolgeranno in presenza a partire dal mese di ottobre 2025
Pubblicato il 23 settembre 2025
Servizi
È giunta al termine la procedura di Valutazione della Qualità della Ricerca - VQR 2020-2024. Di seguito una presentazione dei dati relativi al nostro dipartimento.
Pubblicato il 29 aprile 2025
Risorse elettroniche
Il Supplementum Epigraphicum Graecum Online, la Brill's Encyclopedia of Hinduism Online, e la Brill's Encyclopedia of Buddhism Online, sono ora attive e presenti in AlmaStart.
Pubblicato il 14 gennaio 2025
Risorse elettroniche
È stato attivato il modello Evidence Based Selection (EBS) di Elsevier. Al termine del periodo di prova, il 30/09/2025, saranno selezionati i titoli di maggiore interesse pari all'importo di € 35.868
Pubblicato il 29 ottobre 2024
Segnalazioni
È stato rinnovato con durata quatriennale (2024-2027) il contratto nazionale CARE-CRUI con l’editore Wiley, che copre i costi per la pubblicazione in OA e consente l'accesso ai database di Wiley
Pubblicato il 11 luglio 2024
Donazioni
La casa editrice JCPH di Shanghai ha donato alla Biblioteca di Storia Culture Civiltà volumi cinesi della serie "5000 anni di storia" durante la Bologna Children's Book Fair, 8-11 Aprile 2024.
Pubblicato il 13 maggio 2024
Segnalazioni
Nel 2023 il materiale del fondo "Archivio della Memoria delle Donne", è stato oggetto di studio per la realizzazione del podcast di Benedetta Tobagi
Pubblicato il 13 maggio 2024
Risorse elettroniche
All'acquisto hanno partecipato anche la Biblioteca di Storia Culture e Civiltà e quella del FICLIT con un contributo di oltre 30.000 euro
Pubblicato il 13 dicembre 2023
Segnalazioni
La Biblioteca “Maurizio Tosi” contiene circa 1500 volumi di ambito archeologico, la più parte in lingua russa. Oltre a opere di storia, arte, architettura, botanica, economia e molte altre discipline.
Pubblicato il 29 aprile 2020